top of page

Attività

Le Nostre attività principali:

Accoglienza: è determinante per  poter valutare il tipo di obiettivo perseguibile per ogni persona. A chi contatta l'associazione viene dato appuntamento per fissare un primo colloquio conoscitivo.

Colloquio: l'approccio è" ad personam". Viene condiviso tutto quanto è utile per conoscere e accompagnare al meglio la persona: il tipo di istruzione/formazione, le precedenti esperienze lavorative, gli obiettivi professionali.......

Consulenza assicurativa

L’Associazione Casa della Solidarietà “Amici di Sandra” ha aperto uno sportello con lo scopo di aiutare le persone che hanno problemi di natura contrattuale/lavorativa, assistenziale e previdenziale.

Eventuali pratiche sono svolte in collaborazione con strutture partner aventi competenze specifiche.

Sarà aperto, su appuntamento, il venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30

La persona incaricata è Ivan Guizzardi mail:i.guizzardi@cisl.it - telefono 3472950970

Curriculum Vitae

Redazione CV: qualora la persona ne fosse sprovvista, si viene aiutati e guidati nella compilazione del curriculum.

 Colloquio

Informazione orientativa: per tracciare un possibile percorso informativo e lavorativo, chiediamo alla persona di dettagliare le sue esperienze e aspirazioni professionali. Questo ci permette di approfondire la conoscenza di eventuali problematiche e della personalità dei candidati. Questa fase è importante per sostenere le persone nell'acquisizione di un metodo che le renda gradualmente autonome nella ricerca del lavoro. Favoriamo l'apprendimento di tecniche di ricerca di un lavoro: come e dove ricercare annunci e inserzioni, individuare settori di preferenza e aziende di cui attitudini ed esperienze possano essere apprezzate, come presentarsi al colloquio di selezione.

Lavoro di squadra

Raccolta di opportunità di lavoro presso le aziende, agenzie interinali, inserzioni, passaparola: operatori e volontari i occupano del reperimento di opportunità di lavoro per poter segnalare le persone incontrate.

I volontari

Promuovere e sostenere il lavoro di rete tra associazioni, istituzioni, imprenditori che operano nel sociale; ciò aiuta a non disperdere energie e permette di collaborare per cercare di rispondere in maniera più adeguata ai vari bisogni.

bottom of page